Criteri di correzione linguistica: l'uso del Libro dell'Abate Isaac di Siria nel Vocabolario degli Accademici della Crusca

Autori

  • Cynthia Vilaça Universidade Estadual do Rio de Janeiro (UERJ)

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i30p164-183

Parole chiave:

Lessicografia, Norma colta, Accademia della Crusca, Isaac de Nínive

Abstract

In questo articolo si presenta un’analisi dell’uso del trattato ascetico Libro dell’Abate Isaac di Siria degli accademici della Crusca come fonte di accreditamento per l’elaborazione del Vocabolario degli Accademici della Crusca, alla luce dei criteri utilizzati per la costruzione della norma colta discussi da Bechara (2000).

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Cynthia Vilaça, Universidade Estadual do Rio de Janeiro (UERJ)

    si è laureata in Lettere (portoghese-italiano) presso l’Universidade Federal de Minas Gerais (2005), ha concluso il master di ricerca in Linguistica (2008) e il dottorato in Linguistica Teorica e Descrittiva presso la stessa università (2012). Durante il dottorato ha trascorso un periodo presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Attualmente insegna all’Universidade do Estado do Rio de Janeiro (UERJ). Si occupa di insegnamento e ricerca in lingua portoghese, lingua italiana e linguistica, con speciale interesse per la critica testuale e per la linguistica romanza. Tra i temi con cui lavora vanno citati: edizione di testi antichi, studio storico e comparato della fonologia e della morfosintassi di italiano e portoghese.

Riferimenti bibliografici

ANTONINI, A. La lessicologia di Leonardo Salviati. In Studi di grammatica italiana. Firenze: Accademia della Crusca, 1982. v. 11, pp. 101-135.

BECHARA, E. A norma culta face à democratização do ensino. Rio de Janeiro: Academia Brasileira de Letras, 2000. Disponível em: <http://www.academia.org.br/abl/cgi/cgilua.exe/sys/start.htm?infoid=4284&sid=531>. Acesso em: 24 fev. 2015.

BUONAVENTURI, T. (org.). Collazione dell’Abate Isaac, e Lettere del Beato Don Giovanni dalle Celle, Monaco Vallombrosano, e d’Altri. Firenze: Gaetano Tartini e Santi Franchi, 1720.

CHIALÀ, S. Dall’ascesi eremitica alla misericordia infinita: Ricerche su Isacco di Ninive e la sua fortuna. Firenze: Leo S. Olschki, 2002.

DELLA VALLE, V. La lessicografia. In SERIANNI, L.; TRIFONE, P. (orgs.). Storia della lingua italiana. Torino: Einaudi, 1993. v. 1, pp. 29-91.

DE MARTINO, D.; CASINI, S. (orgs.). Una lingua, una civiltà, il Vocabolario. Firenze: Accademia della Crusca. Castelseprio, Varese: Era, 2008.

MIGLIORINI, B. Che cos’è un vocabolario? 3. ed. riveduta. Firenze: Felice Le Monnier, 1961. (Bibliotechina del Saggiatore).

MONTI, V. Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca. Milano: Dall’Imp. Regia Stamperia, 1817. v. 1.

NENCIONI, G. Saggi di lingua antica e moderna. Torino: Rosenberg & Sellier, 1989.

OITICICA, J. Curso de Literatura. Rio de Janeiro: Germinal, 1960.

PALERMO, F. I manoscritti palatini di Firenze. Firenze: Dall’I. e R. Biblioteca Palatina, 1853. v. 1.

POLLIDORI, V. Le tavole dei citati della IVª e della Vª impressione. Criteri filologici. In CONGRESSO INTERNAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELL’ACCADEMIA DELLA CRUSCA, 1983, Firenze.

La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana: Atti del Congresso Internazionale per il IV Centenario dell’Accademia della Crusca. Firenze: Accademia della Crusca, 1985, pp. 381-386.

PORCU, A. M. Note sulla grafia del “Vocabolario degli Accademici della Crusca”. Studi di lessicografia italiana. Firenze: Accademia della Crusca, 1982. v. IV, pp. 335-361.

SERIANNI, L. (ed.). La lingua nella storia d’Italia. Roma: Società Editrice Dante Alighieri, 2002.

SESSA, M. Terminologia dell’uso e della tecnica fra Crusca e lessicografia italiana. In Atti del Convegno nazionale sui lessici tecnici del Sei e Settecento (Pisa, 1-3 dicembre 1980), Firenze, Eurografica, 1981, pp. 65-88.

SESSA, M. Fortuna e sfortuna della IV impressione del Vocabolario. In La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana, Atti del Congresso Internazionale per il IV Centenario dell’Accademia della Crusca (Firenze, 29 settembre – 2 ottobre, 1983). Firenze: Accademia della Crusca, 1985, pp. 181-191.

SESSA, M. La Crusca e le Crusche: il “Vocabolario” e la lessicografia italiana del Sette-Ottocento. Studi di lessicografia italiana. Firenze: Accademia della Crusca, quaderno 5, 1991.

SESSA, M. Le “Prose”, la lessicografia italiana e il primo “Vocabolario” della Crusca (1612). In MORGANA, S. et al. (orgs.). “Prose della volgar lingua” di Pietro Bembo. Milano: Cisalpino, 2000, pp. 553-587.

SORIO, B. (ed.). Collazione dell’Abate Isaac Recata alla Sua Vera Lezione con l’Aiuto e l’Autorità del Testo Latino Stampato a Venezia nel MDVI, col ms. Zanotti del MCCCCLIV e la Stampa di Venezia del MD e in Questa Biblioteca Messa a Stampa per Cura del P. Bartolomeo Sorio. Roma: Tipografia dei classici sacri, 1845. (Biblioteca Classica Sacra o sia Raccolta di Opere Religiose di Celebri Autori Edite ed Inedite dal Secolo 14 al 19).

TASSONI, A. Postille al primo Vocabolario della Crusca, edizione critica a cura di A. Masini. Firenze: Accademia della Crusca, 1996. (Grammatiche e lessici pubblicati dall’Accademia della Crusca).

VILAÇA, C. E. L. Libro dell’Abate Isaac di Siria: edição crítica e glossário. 2012. 2v. Tese (Doutorado em Estudos Linguísticos). Belo Horizonte: Faculdade de Letras, Universidade Federal de Minas Gerais, 2012.

VITALE, M. L’oro nella lingua: contributi per una storia del tradizionalismo e del purismo italiano. Milano; Napoli: Riccardo Ricciardi, 1986.

VOCABOLARIO degli Accademici della Crusca. Venezia, appresso Giovanni Alberti, 1612. Seconda impressione: Venezia, 1623. Terza impressione: Firenze, 1691. Quarta impressione: Firenze, 1738. Quinta impressione: Firenze, 1863.

<http://www.lessicografia.it/cruscle/lettura_immagini.jsp>. Acesso em: 24 fev. 2015.

Pubblicato

27-12-2015

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Vilaça, C. (2015). Criteri di correzione linguistica: l’uso del Libro dell’Abate Isaac di Siria nel Vocabolario degli Accademici della Crusca. Revista De Italianística, 30, 164-183. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i30p164-183